Vai al contenuto

IL BRUTTO ANATROCCOLO per osservare, scoprire, imparare: crescere e divertirsi

5.50

Si è pensato alla fiaba de Il brutto anatroccolo di Andersen come strumento per mettere in atto l’incontro fra adulti, adulti e bambini, fra bambini…

Le fiabe sono infatti importanti strumenti di lavoro con i bambini in quanto presentano la vita con i suoi problemi, veri o immaginari che ognuno di loro in modi diversi incontra. Nelle fiabe sono presenti emozioni, paure, desideri, che capita a tutti i bambini di vivere: paura di essere abbandonati, senso di impotenza o di scoraggiamento. È grazie a questa comunanza di sentire che al bambino è immediato l’immedesimarsi nei personaggi, passaggio fondamentale che gli permette di conoscere sé stesso e di dare un indirizzo ai suoi sentimenti che spesso sono un po’ aggrovigliati.

Disponibile