EDUCARSI PER EDUCARE
€10.50
Educare non è anzitutto una tecnica o un metodo ma comunicazione di sé, del proprio modo di rapportarsi con il reale, secondo quell’ipotesi di significato per cui vale la pena vivere e impegnarsi, sperimentato buono per sé e quindi comunicato all’altro per un amore a lui ed al compito cui è chiamato. Tale concezione di educazione necessita di un’azione formativa nei confronti dell’insegnante che si differenzia dalla concezione di semplice aggiornamento. La formazione compone ciò che già c’è secondo un determinato ordine. Parte dall’esperienza quotidiana dell’insegante forma la capacità di leggere l’esistenza valorizzandone i significati, individua prospettive, percorsi e strumenti. Dare centralità alla persona significa mettere a fuoco l’esperienza, la domanda, la responsabilità dell’adulto, come condizione perché, nel processo educativo, il bambino emerga come soggetto e sia generato come “io” consistente e robusto.
Disponibile